Dialoghi di Cooperazione: Costruire Orizzonti Condivisi su Ricerca, Innovazione e Sostenibilità

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Salerno, 9 settembre 2025

Il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Salerno ha ospitato un evento dedicato alla cooperazione scientifica internazionale, dal titolo “Orizzonti Condivisi su Ricerca, Innovazione e Sostenibilità”. L’iniziativa ha visto la partecipazione di due autorevoli addetti scientifici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Augusto Marcelli – addetto scientifico e tecnologico per l’Ambasciata di Italia a Stoccolma e Laura Elena Pacifici Noja – addetto scientifico e tecnologico per l’Ambasciata di Italia ad Addis Abeba, che hanno condiviso esperienze e prospettive su come rafforzare il dialogo tra istituzioni accademiche e centri di ricerca, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovazione.

Durante l’evento, gli addetti scientifici hanno illustrato le politiche e i programmi di cooperazione attualmente in corso, evidenziando il ruolo strategico delle università nel promuovere reti internazionali e nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Gli interventi sono stati preceduti dai saluti istituzionali dei professori del Dipartimento di Fisica: Carmine Attanasio, Salvatore De Pasquale e Maria Sarno.

Il prof. Attanasio, Direttore del Dipartimento, ha sottolineato come il Ministero, attraverso le sue rappresentanze diplomatiche e scientifiche, svolga un ruolo fondamentale nel facilitare il dialogo tra il mondo accademico italiano e quello estero.

Il prof. De Pasquale, Direttore Scientifico del Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi (CREF) ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di rafforzare il legame tra ricerca scientifica e diplomazia, evidenziando le importanti infrastrutture dipartimentali già presenti e in corso di realizzazione.

La prof.ssa Sarno, Direttore del Centro interdipartimentale NANO_MATES e Presidente del percorso formativo in sostenibilità, volto a promuovere un sapere interdisciplinare nei campi della fisica, della chimica sostenibile e nell’ingegneria energetica, particolare mission del nuovo corso di Laurea Magistrale in “Nanotechnology and Physics for Sustainability”, erogato interamente in lingua inglese, durante l’evento ha evidenziato l’importanza di valorizzare il contributo delle università alla costruzione di un futuro più equo, sostenibile e innovativo.

L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per studenti, docenti e ricercatori, che hanno potuto confrontarsi direttamente con esperti di livello internazionale, aprendo nuove prospettive di collaborazione e scambio.

L’incontro, moderato dalla prof.ssa Claudia Cirillo e dalla dott.ssa Antonella Ambrosino, si è svolto nell’ambito dei Dialoghi di Cooperazione, un ciclo di appuntamenti che si svolgerà nell’anno accademico 2025/2026, con l’obiettivo di favorire il confronto tra esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali su tematiche di interesse globale.

Si ringrazia il Comitato Organizzatore, costituito anche da: ing. Mariagrazia Iuliano, ing. Luca Gallucci, ing. Giorgio Crescenzo, dott.ssa Emanuela Grazia Di Martino.

Pubblicato il 12 Settembre 2025