Impatto Sociale | Public Engagement
Impatto Sociale Public Engagement
PCTO - Dalla Filosofia dei Presocratici alla Scienza Moderna
Il percorso riguarda un esame critico, alla luce delle conoscenze scientifiche moderne, delle teorie antiche sul mondo fisico - su tutte la Fisica Aristotelica - allo scopo di comprenderne la effettiva portata storica. Si vedrà inoltre come alcune formidabili intuizioni dei Presocratici siano ancora capaci di ispirare gli scienziati nella ricerca su aspetti fondamentali della Natura. A supporto di questo percorso saranno trattati: Elementi di Logica e Matematica con esercitazioni; Elementi di Teoria delle Interazioni Fondamentali, Meccanica Quantistica e Relatività; Esperienze classiche di fisica (teoria ed esperimenti).
Periodo | 4 Novembre 2019 - 22 Novembre 2019 |
Masterclass ALICE
Evento di Masterclass svolto a Salerno sulla rivelazione di particelle strane con i dati dell’esperimento ALICE.•attività seminariali svolte in mattinata, intervallate con attività ludico-applicative e confronto con i ricercatori del dipartimento di Fisica e dell’INFN,•una sessione pomeridiana esercitativa con discussione dei risultati•una condivisione dei risultati in ambito internazionale con collegamento da remoto con esperti al CERN e studenti di altri istituti sparsi nel mondo.Gli argomenti trattati nella sessione seminariale mattutina sono stati: introduzione alla fisica delle alte energie, scoperta delle particelle strane, panoramica sulle tecniche di misura utilizzate nell’ambito della fisica delle alte energie, in generale, e di quelle utilizzate nell’esperimento ALICE, in particolare e descrizione dell’esercizio svolto dagli studenti. Gli studenti analizzano alcuni campioni di dati raccolti dall’esperimento ALICE in collisioni protone-protone e piombo-piombo.
Periodo | 15 Marzo 2019 - 15 Marzo 2019 |
PCTO - Costruire esperimenti di fisica
Il progetto prevede una serie di azioni tese ad aumentare la consapevolezza degli studenti circa le leggi fisiche che governano il mondo che ci circonda, la capacità di progettare un esperimento e la capacità di realizzare un semplice apparato sperimentale programmabile. Le attività si svilupperanno secondo il seguente programma: PRIMO ANNO: Meccanica e Calore, SECONDO ANNO: Onde e Luce, TERZO ANNO: Elettromagnetismo e Fisica Moderna.
Periodo | 4 Febbraio 2019 - 30 Aprile 2019 |
PCTO - Diventare animatori scientifici
Il progetto intende avviare gli studenti alla divulgazione di concetti di base della Fisica classica e moderna attraverso l’utilizzo di strumenti e/o exhibit costruiti con materiale comune, in parte già disponibili nel Dipartimento di Fisica. Gli studenti saranno attivamente coinvolti nel trasferimento di conoscenze scientifiche, quali animatori, secondo il seguente programma:PRIMO ANNO: lezioni frontali sulla fisica alla base del funzionamento degli strumenti e degli exhibit.SECONDO ANNO: attività di simulazione di un animatore.TERZO ANNO: Lavoro di divulgazione inserito in iniziative culturali a cura della città di Salerno, es. Notte dei ricercatori. Ricerca di nuove soluzioni nell’ambito dell’apprendimento informale della Fisica.
Periodo | 14 Gennaio 2019 - 7 Marzo 2019 |
Fonte dati IRIS-RM