Dipartimento | Presentazione
Il Dipartimento si presenta
Le attività didattiche e di ricerca in Fisica sono nate all’inizio degli anni settanta grazie all’opera del prof. Eduardo R. Caianiello, all’epoca professore ordinario di Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Napoli. Trasferitosi a Salerno, il prof. Caianiello fondò in quegli anni anche la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Le attività di ricerca, inizialmente incentrate sulla fisica teorica e la teoria dei campi, la cibernetica e la superconduttività, si sono in seguito diversificate e ampliate. Attualmente, esse comprendono attività teoriche di rilievo in cosmologia e gravitazione, astrofisica, meccanica statistica e fisica della materia; in ambito sperimentale sono consolidati lo studio delle particelle elementari, l’indagine di materiali innovativi, magnetici e/o superconduttori, e le ricerche in geofisica.
Queste attività di ricerca vedono impegnati un centinaio di ricercatori, tra personale strutturato, dottorandi, assegnisti e borsisti, e sono inserite in ambiti internazionali, ad esempio presso il CERN a Ginevra, e svolte in collaborazione con enti di ricerca nazionali quali l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare (INFN), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’ Ente Nuove tecnologie per l'Energia e l'Ambiente (ENEA) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il Dipartimento ospita, inoltre, un’unità operativa dell’Istituto SPIN del CNR, a cui fanno riferimento oltre una ventina tra ricercatori e personale tecnico.
Il Dipartimento di Fisica è, altresì, responsabile dell’organizzazione e della pianificazione delle attività didattiche dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Fisica ed è impegnato nella gestione e programmazione delle attività di ricerca e formazione del Dottorato di Ricerca in Matematica, Fisica e Applicazioni.