Fisica delle Astroparticelle

Ambiti di ricerca del dipartimento

Il gruppo di Fisica delle Astroparticelle del Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno si occupa principalmente di astronomia con telescopi di neutrini e di tomografia muonica.

  • Astronomia con neutrini: L’astronomia con neutrini cerca sorgenti extraterrestri di neutrini per poter determinare l’origine dei raggi cosmici. Per fare ciò è necessario costruire grandi rivelatori di luce Cherenkov (fino al km³ di volume) in modo da rivelare i flebili segnali emessi dalle interazioni di neutrini. Il gruppo è coinvolto nelle attività della Collaborazione KM3NeT, che sta costruendo i rivelatori di prossima generazione, ARCA ed ORCA, nel Mar Mediterraneo.
  • Tomografia muonica: La tomografia muonica è una tecnica di imaging che utilizza i muoni di origine cosmica per costruire un'immagine di proiezione di un volume. Registrando il flusso di muoni su emulsioni nucleari è possibile osservare l’interno di strutture geologiche come vulcani e zone di faglia, per determinare possibili cambiamenti non visibili in superficie. L’analisi si svolge nel laboratorio G. Romano del Dipartimento.

Membri del gruppo: prof. Cristiano Bozza, E-Mail: cbozza@unisa.it, Dr. Luigi Antonio Fusco, E-Mail: lfusco@unisa.it





Allegati

Copertina